In questa sezione trovate il Programma del Club per il corrente mese.
Le nostre prime tre conviviali del mese sono abitualmente il Lunedì sera (ore 20.00) presso:
Relazione del Prof. Luca Sabatini su: â Il Metaverso: futuro possibile o bolla di sapone digitale?â Di seguito un estratto dallâintervista pubblicata da TELENORD Martedì 20 Dicembre 2022. L'evoluzione è sempre in divenire, e secondo Sabatini non si corre alcun pericolo di vistosi distacchi dalla realtà : "Diciamo che nello scenario più probabile, reale e virtuale saranno insieme. Et et, non aut aut. Reale e virtuale riusciranno a coesistere". Come in tutte le rivoluzioni siamo già al neologismo consolidato, Phygital, che unisce fisico e digitale. Il professore conclude sottolineando che nel Metaverso non ci devono essere nè paure, nè pericoli: "Diciamo che il percorso naturale è questo. Conviviamo con realtà virtuale, intelligenza artificiale e tutto il resto. E poi diciamoci la verità . Era più pericoloso vivere nel Medioevo". La riunione è con Signore, Consorti ed Ospiti.
Lunedì 20 Febbraio 2023, alle ore 19,00: visita alla Bottega Storica âPescettoâ di Via di Scurreria 8R, guidata da Stefano Pescetto, già nostro Socio ed ora Amico del Club e dalla figlia Arch. Francesca Pescetto che ci parleranno su: âPescetto dal 1899: la passione per lo stile che resta nel tempoâ. Il negozio è aperto, in un palazzo Imperiale, nel cuore della Genova medievale, nel 1922 da Lucho e Mario Pescetto, figli di Giuseppe Niccolò che aveva fondato la ditta âG.&M. Pescettoâ nel 1899 in via san Lorenzo: una âmerceriaâ secondo il âRegistro delle Ditteâ della Camera di Commercio, ma in realtà una bottega che offriva sete, tessuti e intimo di lusso e di qualità . à Mario Pescetto a passare allâabbigliamento, con firme prestigiose, rinnovando arredi e vetrine grazie al progetto di Fausto Saccorotti, lâartista che a partire dagli anni venti del Novecento si dedica allâarredo e alla progettazione di mobili e di ambienti, legato ai canoni estetici della secessione austriaca e del razionalismo tedesco. Banconi, scaffali, sgabelli, specchi, infissi esterni sono realizzati dalla ditta âAlberto Isselâ, che in una fattura del 29 aprile 1939 li definisce senza falsa modestia âopera di distinto artistaâ. Gli arredi, di gusto decò, sono realizzati in legno di tek e i cassetti sono rivestiti in pergamena. Al termine, alle ore 19,30/19,45 circa, apericena da Zupp. La riunione è con Signore, Consorti ed Ospiti
Relazione del consocio Dott. Alessandro Maini, che ci parlerà su: âRiflessioni sul rapporto tra banche e mercati finanziariâ. La riunione è con Signore, Consorti ed Ospiti.
Relazione del Prof. Vincenzo Roppo, Professore Emerito di Diritto Civile allâUniversitaÌ di Genova, che ci parlerà del suo ultimo libro intitolato: âGarantismo. I nemici, i falsi amici, le avventure.â (Edito da Baldini e Castoldi nel 2022). Lâintroduzione del tema sarà curata dal Consocio e Past-President Avv. Stefano Savi. La riunione è con Signore, Consorti ed Ospiti.